CAPITOLO 2
Definizioni da conoscere
Allo scopo di facilitare la comprensione di tutto il contenuto del libro, riporto qui di seguito alcuni termini con le relative definizioni.
Le parole più comuni sicuramente le conosci già. Per le altre, è meglio essere subito chiari su quale sia il significato con cui le uso, per evitare di generare confusione o equivoci così da rendere scorrevole la lettura dei capitoli.
Fumatore: persona che consuma tabacco abitualmente, con regolarità.
Tabacco: pianta originaria dell'America usata come insetticida e in farmaceutica. Opportunamente essiccata e trattata serve per produrre sigarette, sigari e trinciato da pipa.
Tabagismo: eccessivo consumo di tabacco tale da creare un’intossicazione all’organismo.
Nicotina: sostanza caratterizzata da elevata tossicità che si trova in tutte le parti della pianta del tabacco, particolarmente concentrata nelle foglie. La nicotina pura è un liquido incolore che all’aria imbrunisce, acquisendo l’odore del tabacco. È un potente veleno ed è inclusa nella formulazione di vari insetticidi usati in agricoltura. È la sostanza responsabile della dipendenza dal consumo di tabacco.
Abitudine: azione che si ripete con regolarità nella vita di una persona.
Dipendenza: è la condizione in cui si trova una persona quando perde, parzialmente o totalmente, la libertà di fare e di decidere. È il forte e irresistibile bisogno psicofisico di assumere una sostanza.
Vizio: abitudine o inclinazione dannosa a cui non si può o non si vuole rinunciare.
Giustificazione: argomentazione usata per dimostrare che si è nel giusto; scusa, discolpa.
Assuefazione: abitudine dell’organismo a certe sostanze tossiche o curative al punto in cui, per poter ottenere l’effetto voluto, occorre assumerne dosi sempre maggiori.
Intossicazione: stato patologico causato dall’eccessiva assunzione di sostanze tossiche e dannose per l’organismo.
Disintossicazione: eliminazione di sostanze tossiche dal proprio corpo.
Rovina: in questo libro il termine è usato nel significato di “fattore, elemento o situazione che sta rovinando l’esistenza di una persona, che causa un vero degrado nella sua vita, che costituisce un problema”. Esempi: 1. La rovina di quel ragazzo è la droga; 2. La rovina di quella persona è la sua incapacità di relazionarsi con il prossimo.
Controllo: capacità di dirigere e di occuparsi di situazioni, oggetti, strumenti o persone.
Successo: in questo libro il termine si riferisce a quegli obiettivi che un individuo raggiunge in una sfera personale. Esempi: 1. È stato un successo disintossicarmi dalla droga; 2. Ottenere quella promozione è stato un successo; 3. Essere riuscito ad appianare quella situazione è stato un successo.
Insuccesso: mancato raggiungimento di un obiettivo.
Conoscenza: dati, sapere, informazioni.
Consapevolezza: conoscenza analizzata, rapportata e confrontata alla propria esistenza e alle esperienze fatte.
Dato: porzione o frammento di conoscenza.
Dato falso: porzione o frammento di conoscenza che contiene bugie. Dato non veritiero. Convinzione o pregiudizio che condiziona in modo negativo e spesso determinante il punto di vista e le opinioni della persona.
Perseveranza: è tenere sempre a mente un obiettivo e cercare di raggiungerlo attraverso pochi o molti tentativi, nonostante le temporanee sconfitte.
Bugia: una realtà o verità alterata. Un dato che non corrisponde al vero.
Responsabilità: qualità umana che possiede chi risponde del proprio operato, consapevole delle conseguenze derivanti dalla propria condotta.
Approfondimento
Vai sul sito www.wikipedia.org e immetti nel campo di ricerca la parola "tabacco". Leggi il contenuto della pagina web per conoscere meglio cos'è.