CAPITOLO 26
Intenzione e obiettivi
Quando smetterai di fumare e diverrai un non fumatore, l’attenzione dovrà essere rivolta alla conservazione di questo stato. Aver deciso di smettere e aver smesso di fumare sono i primi gradini di un importante percorso. Il successivo gradino, ancor più importante, è rimanere un non fumatore da lì in avanti. La tua intenzione dovrà rimanere salda.
In linea generale, l’intenzione ha una sua intensità ed è sempre legata alla speranza o ambizione di raggiungere uno o più obiettivi. Una forte intenzione ha in sé una carica d’energia chiaramente palpabile e percettibile.
Mi capita spesso di incontrare e dialogare con persone che dicono di voler smettere di fumare, e capisco di solito in pochi minuti quale sarà il loro destino e se molleranno il vizio oppure no. Riesco ormai a misurare l’intensità della loro intenzione dalle espressioni del volto e dalle parole che usano. Vuoi veramente dire addio al fumo? Allora, dopo aver preso la decisione di abbandonare il vizio, la tua intenzione deve rimanere forte altrimenti rischi di prendere in giro te stesso. Bisogna anche sapere chiaramente qual è l’obiettivo che si vuol raggiungere. Nel nostro caso, l’intenzione è quella di smettere di fumare e l’obiettivo è quello di diventare un non fumatore a vita.
Sono purtroppo molte le persone che quando smettono, dopo qualche giorno o poche settimane, riprendono a fumare, a volte più di prima. Succede anche dopo aver letto questo manuale nonostante sia stato ed è tuttora di aiuto a moltissime persone. I fallimenti sono riconducibili sempre a un mix di situazioni o motivi. Uno di questi è la scarsa intenzione di raggiungere l’obiettivo.
Voler guadagnare la condizione di non fumatore è come mettersi in cammino lungo un sentiero di montagna per conquistare la vetta. Sai che l’impresa è ardua e difficile, ma sai anche che raggiungere il punto più alto del monte potrebbe darti un’emozione raramente provata nella vita. Dal basso ammiri la vetta in tutto il suo splendore e, mentre procedi, la vedi sempre più vicina. Durante il percorso incontri però degli ostacoli: pioggia, vento, terreno franoso, freddo e altro ancora, ma vai avanti nonostante tutto. Avanzando verso la vetta, di tanto in tanto un tratto del percorso nasconde alla vista la cima da raggiungere: questo ti scoraggia. Potresti, in alcuni momenti, pensare di non farcela e desiderare di tornare indietro mandando all’aria l’intero progetto a cui tenevi tanto, ma vai avanti e, finché la tua intenzione resta salda e la vetta visibile, prosegui verso la meta desiderata. Incontri ancora degli impedimenti e la stanchezza si fa sentire sempre più, ma sei consapevole che quanto stai facendo per te ha un enorme valore. Continui e ogni tornante e sentiero che percorri ti avvicina sempre più al traguardo fino a quando, a un certo punto, realizzi d’avercela fatta! La gioia è enorme, sei soddisfatto e ti compiaci per aver raggiunto la meta che sognavi da tanto tempo. Sarà così anche per il tuo tentativo di raggiungere la condizione di non fumatore.
La metafora insegna che finché puoi vedere la tua vetta sai con certezza il punto che devi raggiungere, e sai che se ti soffermi a meditare sulle difficoltà che incontri, anziché superarle, il tuo progetto fallisce.
Quando deciderai di dire addio al fumo dovrai mantenere ben salda la tua intenzione di raggiungere il traguardo, e solo quando avrai la certezza d’essere realmente fuori dal vizio potrai dire di aver raggiunto la tua vetta. È a questo punto che sperimenterai una gioia e un’emozione senza pari che ti porterai dietro per il resto della tua vita. Le piccole o grandi crisi d’astinenza, i momenti di rabbia e le difficoltà, non devono impedirti di raggiungere la condizione che tanto desideri. Non dovrai usarli nemmeno come “buoni motivi” o giustificazioni per riprendere a fumare.
Le peggiori nemiche dell’intenzione di fare qualcosa sono le contro-intenzioni. Con questo termine mi riferisco a tutti quei pensieri che annullano un proposito, ad esempio “non ce la posso fare”, “non è raggiungibile”, “non ne posso più”, “impossibile realizzarlo”, “è inattuabile”, “meglio rinunciare”, “è troppo difficile”. Se un progetto è razionalmente possibile e realizzabile, saranno solo le contro-intenzioni a farlo fallire, cioè i pensieri contrari all’intenzione stessa. A far fallire il progetto, in questo caso, è la tua incapacità di annullare o cancellare le contro-intenzioni, che prevalgono sull’intenzione se quest’ultima non è forte e salda. Esistono persone super specializzate nell'usare contro-intenzioni, che nella vita si avventurano raramente su nuovi sentieri. Parlo di quegli individui che, ad esempio, per via della loro insicurezza, difficilmente riescono a far parte di un gruppo di lavoro che si è prefissato traguardi impegnativi. Il più delle volte li si allontana per evitare che il progetto fallisca.
L’unico modo che hai per rafforzare le tue intenzioni, è quello di annullare le contro-intenzioni. Si tratta di un dialogo interiore simile a questo: “Devo raggiungere quell'obiettivo” (intenzione), “Non credo di potercela fare” (contro-intenzione), “Sì, ci devo riuscire!” (intenzione). È un processo mentale semplice: quando arriva un pensiero negativo gli si oppone una considerazione positiva per annullarne l’efficacia. Quando si presenta la contro-intenzione, si cancella sostituendola con l’intenzione, semplicemente. Ricordati quanto ho detto in un precedente capitolo: noi abbiamo il potere di controllare i nostri pensieri e per le intenzioni e le contro-intenzioni vale lo stesso discorso.
Dunque, raggiungere la condizione di non fumatore può essere semplice per molti e difficile per altri. Dipende da vari fattori: l’intenzione è tra i più importanti. In effetti, quando la persona matura l’idea di smettere di fumare, nell’istante in cui lo decide sa quasi certamente se raggiungerà l'obiettivo, e questo dipende in buona misura dalla sua intenzione.
Riassumendo: quando deciderai di smettere di fumare, le due azioni più importanti da attuare sono:
Dovrai sicuramente lavorarci un po', ma ogni impresa importante esige impegno, energia, pazienza e la giusta determinazione per raggiungere l’obiettivo fissato.