Elemento grafico

CAPITOLO 28

La tua responsabilità

 

Ciò che veramente può permetterti di sapere oggi in quale condizione ti troverai fra sei mesi o un anno, non è la sfera di cristallo o la posizione dei pianeti, ma il tuo senso di responsabilità. La parola “responsabilità” vuol dire letteralmente “abilità di rispondere (delle proprie azioni)”, ed è una dote non da poco.

Elemento grafico

Elemento grafico

La responsabilità è:

  • quella qualità umana che possiede chi agisce rispondendo dei risultati;
  • l’essere consapevole delle conseguenze derivanti dalla propria condotta o dal proprio operato;
  • sapere cosa avverrà domani in relazione a ciò che farai oggi.


Quando si dice “è una persona responsabile”, ci si riferisce a un individuo le cui decisioni e azioni sono tali da causare dei risultati positivi e prevedibili. Per “persona irresponsabile” s’intende, invece, un individuo le cui decisioni o azioni sono tali da non creare nulla di buono o da produrre situazioni negative e imprevedibili.

Parlando del vizio di fumare, se hai un basso senso di responsabilità è probabile: 1) che non ti preoccuperai molto della tua condizione, 2) che sottovaluterai i segnali negativi provenienti dal tuo corpo, e 3) che troverai pochi motivi validi per smettere di fumare. Come conseguenza, nulla o poco cambierà se non in peggio.

La responsabilità è sempre strettamente legata alla preoccupazione delle conseguenze. Tutto ciò che facciamo, ogni singola azione e le cose che diciamo, nel bene e nel male, causano sempre degli effetti. Il politico che si occupa di faccende personali durante la funzione dei suoi incarichi, che corrompe e ruba, si preoccupa poco delle conseguenze delle sue azioni. Il camionista che beve alcool prima di mettersi alla guida del suo mezzo, si preoccupa poco delle gravi conseguenze che ne possono derivare. L’ingegnere che progetta una palazzina e non si preoccupa di calcolare correttamente gli spessori delle colonne portanti, sta mettendo in serio pericolo la vita di molte persone. Questi esempi descrivono atteggiamenti irresponsabili, cioè comportamenti di persone che non si preoccupano delle conseguenze dei loro atti. Preoccuparsi preventivamente di ciò che accadrà o delle conseguenze delle proprie azioni, invece, è un atteggiamento responsabile.

In questo contesto, il termine “preoccuparsi” non è usato solo nel senso di “essere ansiosi”. Qui la parola è prevalentemente usata nel suo significato letterale, ovvero “occuparsi prima”. Saper prevedere le situazioni e preoccuparsene in anticipo, è una capacità che purtroppo non tutti hanno, e non c’è da stupirsi se le cose vanno tanto male a molte persone. Saper immaginare il futuro e lavorare e organizzarsi affinché possa risultare in linea con i nostri obiettivi e desideri, è una virtù e un’abilità che solo gli individui realmente responsabili posseggono. Questa caratteristica determina veramente la differenza tra gli esseri umani. Quando si dice che l’uomo è l’artefice del proprio destino, si sta affermando che ne è responsabile. Il fumatore che vuole smettere di fumare deve comprendere chiaramente questo concetto. Deve sapere che le decisioni prese oggi causeranno degli effetti domani. Hai deciso di dire addio alle sigarette? Allora non puoi che aspettarti una vita e una salute migliore, rapporti umani più ricchi e soddisfacenti, un’accresciuta stima di te stesso e una maggior quantità di denaro a disposizione (quello che andrai a risparmiare). Se, invece, hai deciso di non smettere, non puoi che aspettarti un peggioramento e un aggravamento delle tue condizioni generali.

Elemento grafico

Elemento grafico

Ricorda: la responsabilità ha molto a che fare con la preoccupazione delle conseguenze. Tutto ciò che fai produce dei risultati, nel bene e nel male.

LA RESPONSABILITÀ È UN’ABILITÀ DI GRANDE VALORE.

Da cosa dipende il senso di responsabilità di una persona? Com’è possibile aumentarlo o svilupparlo?

Un fattore importante che fa crescere il livello di responsabilità degli esseri umani, è la conoscenza. Conoscere, ad esempio, i problemi della società in cui vivi, ti mette in condizione di poter fare qualcosa al riguardo. Se non ti occupi di questioni sociali o politiche informandoti, come puoi intervenire o fare qualcosa? Questo vale anche per il tuo vizio. Quando le persone vengono a conoscenza di quali meccanismi e bugie si nascondono dietro al consumo di tabacco e vengono anche a sapere quali sostanze assorbono i polmoni e quanti danni causano, iniziano ad assumersi maggiori responsabilità e cominciano a pensare: “No, non è possibile. Devo fare qualcosa”. Cominciano a preoccuparsi delle conseguenze. Iniziano a comprendere che se non smettono di fumare anche il loro corpo e la loro psiche non smetteranno di peggiorare. Sotto questo punto di vista siamo veramente gli artefici del nostro destino. Anche se a volte ci possiamo sentire come foglie trascinate dal vento costrette a una sorte decisa da altri, possiamo sempre, in qualsiasi momento della vita, prendere in mano le redini della nostra esistenza e decidere cosa fare e dove andare.

Tu puoi decidere della tua vita. Il tuo senso di responsabilità può farti assumere una posizione e un atteggiamento che ti permetteranno di prevedere, con buona approssimazione, quel che sarà di te e del tuo vizio tra un po' di tempo.
Il vero valore di questo libro, come testimoniano i molti messaggi ricevuti, sta nell’informare, nel sensibilizzare, nel far conoscere e nell’infondere alle persone una maggior fiducia in se stesse. La conoscenza, dunque, è importante; grazie a questa è possibile aumentare il senso di responsabilità delle persone, rafforzando l’intenzione di debellare il vizio di fumare.

Oggi puoi decidere e plasmare il tuo domani, e ricorda che molto dipende da te. Questo manuale è uno strumento ed è fatto di parole, di concetti e di idee. Tu puoi tramutarle in azioni, ma costruirai un futuro migliore solo se deciderai di farlo.

Il vizio di fumare, anche nei casi più gravi, è un problema superabile e risolvibile, da cui è possibile uscirne. Basta un po' di responsabilità. laughing

 


 

Indice del libro

 

Whatsapp