Elemento grafico

CAPITOLO 14

Metodi per smettere

 

Come hai potuto leggere nei precedenti capitoli, consumare tabacco è un’attività altamente dannosa con tantissime implicazioni negative. Questo spiega il motivo per cui moltissime persone consapevoli dei danni vogliono smettere di fumare per abbandonare per sempre il vizio.

I tentativi messi in campo e i metodi usati per uscire dal circolo vizioso dei fumatori, sono svariati e talvolta molto diversi tra loro.

I molti casi, uno dei primi tentativi di chi avverte il problema, consiste nel fare una visita dal proprio medico di famiglia che certamente gli consiglierà di smettere di fumare, ma che potrebbe non avere un forte potere di convincimento se la persona non ha ancora preso una vera decisione. Risultato: non appena esce dallo studio medico si accende una sigaretta! Altro tentativo, abbastanza frequente, consiste nel chiedere un consiglio a un amico non fumatore che finirà per dirgli quello che anche i sassi sanno: “Guarda, c’è scritto anche qui sul pacchetto: Il fumo provoca il cancro”. embarassed

Elemento grafico

Elemento grafico

Bisogna tener presente che i fumatori intenzionati a togliersi il vizio sono di norma persone già consapevoli degli effetti negativi del fumo e hanno fatto alcune valutazioni sui danni già ricevuti o che potrebbero ricevere. La loro consapevolezza è arrivata al punto da sentire il problema come qualcosa che va risolto.

Sull'altro versante, invece, esistono ancora fumatori che ignorano gli effetti gravi del fumo e, tra questi, alcuni che considerano addirittura esagerate le scritte sui pacchetti di sigarette, come pure tutte le campagne d’informazione e sensibilizzazione antifumo. Non chiedere a queste persone di smettere di fumare per migliorare la loro condizione perché ti risponderanno: “Perché dovrei? A che scopo?” frown

Oltre ai tentativi più o meno blandi visti poc’anzi, approfondiamo l’argomento per vedere invece alcuni dei metodi più usati dai fumatori per smettere di fumare, così da poterti suggerire il migliore (credo che la cosa t’interessi non poco). Il più comune (e anche il più fallimentare) consiste nel tentare di ridurre gradualmente il numero di sigarette. È un buon proposito, ma una piccola minoranza di persone riesce a ottenere dei risultati con questo sistema. La maggior parte dei fumatori che prova tale metodo, riesce a diminuire il numero di sigarette per un giorno o due recuperandole nei giorni successivi. A causa della natura della nicotina e della dipendenza che crea, se tendi a diminuire il numero di sigarette, aumenti i disagi e soffri maggiormente l’astinenza e questo paradossalmente ti può portare a fumare di più. In questo senso, l’atteggiamento migliore sarebbe quello di smettere in maniera decisa, affrontare il periodo d’astinenza una sola volta, disintossicarsi e chiudere per sempre con le sigarette.

Altri metodi molto utilizzati, ma dagli esiti incerti, si basano sulla sostituzione delle sigarette con prodotti a base di nicotina come cerotti, gomme da masticare, compresse e sistemi inalatori. Questi prodotti hanno la caratteristica di rilasciare nel corpo una quantità di nicotina in maniera controllata, per meglio gestire l’astinenza. In questo modo è possibile, col passare dei giorni, scalare le quantità gradualmente fino a eliminare la dipendenza. Il principio è interessante, ma in pratica non sempre hanno un gran successo come si potrebbe immaginare a prima vista. Il più delle volte, mentre una persona prova uno di questi metodi, sentendo il desiderio di fumare, riprendere a consumare sigarette diventando ancor più dipendente della nicotina per effetto della maggiore quantità introdotta nel corpo. Tra chi usa questi sistemi, una bassa percentuale di fumatori riesce davvero nell’intento, motivo per cui non sono totalmente da escludere come soluzioni.

Un altro metodo proposto come cura per smettere di fumare, è l’ipnosi. Questa tecnica consistente nell’indurre una persona in uno stato mentale di totale o parziale incoscienza, per poi installare nel suo inconscio frasi con valore di comando (detti “comandi ipnotici”) capaci di modificarne il comportamento o la risposta al desiderio di fumare. Oltre a questa tecnica, ne esistono altre che sono delle varianti rispetto a quella appena descritta, ma tutte accomunate dallo scopo d’impartire al fumatore suggestioni dirette a cambiarne il comportamento o ad alterare la percezione nei confronti della sigaretta. È una tecnica che sconsiglio per gli esiti incerti. Credo che il fumatore, nella media dei casi, abbia già così tanti problemi che può e deve fare a meno di aggiungere nel suo inconscio frasi con valore di comando capaci di modificare artificialmente la sua personalità e le sue scelte! embarassed Noi andiamo nella direzione opposta: quella di aumentare la conoscenza sul fenomeno fumo e di innalzare la consapevolezza delle persone, non di installare suggestioni o alterare le sue percezioni.

Elemento grafico

Elemento grafico

Altre tecniche, anche molto diverse tra loro, sono: l’agopuntura, l’auricoloterapia, la magnetoterapia, la musicoterapia, le sigarette elettroniche, l’elettro-stimolazione, i Fiori di Bach, l’omeopatia... Una vera giungla dove le offerte sul mercato abbondano.

Tutti questi metodi disorientano non poco il fumatore che, in cuor suo, ne vorrebbe uno solo, ma funzionale. laughing

Spesso, alcuni di questi sistemi, presentati come terapie, sono delle vere perdite di tempo che contribuiscono solo ad aumentare il senso di frustrazione del fumatore quando si accorge della loro inefficacia.

Detto ciò, quale è allora il miglior metodo o sistema per smettere di fumare definitivamente?!

È arrivato il momento di rivelarti che non esistono bacchette o formule magiche.

PER USCIRE DAL TUNNEL DELLA NICOTINA, DOVRAI FARE SOPRATTUTTO AFFIDAMENTO SULLE TUE FORZE SE DESIDERI VENIRNE FUORI IN MANIERA PERMANENTE E SENZA FALSE ILLUSIONI.

Ogni affermazione diversa da questa contiene sicuramente delle bugie, se analizzata bene. Puoi certamente provare o ricorrere a uno dei sistemi appena visti, ma se alla base non c’è una tua vera e forte convinzione di dire addio al fumo, difficilmente risultati apprezzabile potranno essere raggiunti. In linea generale, io diffido sempre di chi propone sistemi preconfezionati, standardizzati o veloci del tipo “Usa questo prodotto e smetterai di fumare per sempre!”, e soprattutto sospetto di quei sistemi che non lavorano sulla conoscenza del fenomeno e sulla consapevolezza delle persone. Molti metodi non fanno altro che bypassare questi due fattori buttando, il più delle volte, nello sconforto chi vorrebbe sinceramente chiudere con il fumo.

In definitiva, smettere di fumare è certamente possibile, ma se vuoi metterti in una botte di ferro e ottenere dei risultati duraturi, bisogna preliminarmente:

  1. smontare quel marchingegno d’idee, decisioni e abitudini che, fino a oggi, ti ha fatto ritenere difficile smettere di fumare;
  2. essere pienamente informato sul fenomeno fumo, nella sua globalità.

Queste azioni sono necessariamente prioritarie, soprattutto quando altri metodi falliscono. Ma non sono le uniche. Vedremo le altre nella seconda parte del libro.

Prima di andare avanti voglio ancora mostrarti quanto in basso si può scendere in termini di gravità del problema, e quanti e quali sono gli insuccessi che questo fenomeno ha generato in passato e quelli che causa tuttora. embarassed

 


 

Indice del libro

 

Whatsapp