CAPITOLO 19
Necessità di cambiamento
Quando scatta in una persona la necessità o la voglia di cambiare? Arriva, in molti casi, quando le circostanze sono tali da accendere tutte le spie d’allarme, segnalando il potenziale pericolo di una situazione che potrebbe evolvere verso una condizione peggiore o addirittura irreparabile. Anche nei casi meno gravi, la necessità di cambiare può presentarsi nella vita di un fumatore quando realizza come il vizio non lo stia portando da nessuna parte, se non verso il basso. In fondo lo sai: non puoi andare avanti in eterno a fumare facendoti del male giorno dopo giorno.
La vita è un continuo mutare di situazioni. Starsene seduti aspettando che le cose cambino da sole, è un atteggiamento fallimentare. Molto spesso, sono proprio i fallimenti di una vita a rendere ciniche le persone rispetto alla possibilità di cambiare una situazione in meglio.
Il più delle volte, la necessità di cambiare è una condizione che nasce dalla consapevolezza che è indispensabile agire per evitare che lo stato delle cose ci travolga, trascinandoci in una condizione assai più grave di quella presente. L’essere umano è dotato di quella fantastica facoltà che si chiama immaginazione che gli permette di prevedere, a grandi linee, cosa gli potrà capitare in futuro in relazione alle decisioni che prende e a quello che fa.
Per il fumatore abbastanza consapevole del problema, la voglia di cambiare è un pensiero costante, che però si concretizza o meno in base a quello che lui pensa e percepisce sia il suo livello di necessità. Se la persona è convinta che la sua situazione non è poi così grave, avrà un livello di necessità basso nel voler cambiare e il suo impegno a liberarsi dal vizio sarà certamente blando. Diversamente, quando ci accorgiamo che una situazione è molto grave, il livello di necessità aumenta considerevolmente. In ogni caso, qualunque modo tu possa percepire la tua condizione, ricorda che fumare è una tossicodipendenza, provoca malattie molto gravi, perdita di autostima e una generale disapprovazione da parte dei non fumatori che per anni hanno dovuto sopportare i malcostumi dei fumatori.
A volte, la parola “malcostume” irrita non poco, ma come definiresti il comportamento di chi si mostra totalmente indifferente o poco sensibile se altri nelle sue vicinanze sono infastiditi dall’odore del fumo della sua sigaretta? Come giudichi il comportamento di chi getta le cicche sui marciapiedi, nelle strade, nei parchi e nei vasi di fiori che dovrebbero abbellire le vie di una città? Non stupiamoci, quindi, se molti non fumatori sono arrabbiati con i fumatori per i loro comportamenti: hanno buone ragioni per esserlo!
Nella vita di un fumatore, la necessità di cambiare può nascere per vari motivi. Quelli che seguono sono i più comuni che potrebbero indurti a smettere:
Questa è la realtà dei fatti e la gravità della situazione, da molti sottovalutata. La necessità di cambiare è un impulso naturale, giusto, purché si tratti di un cambiamento in meglio e non in peggio. Arriva quando avverti che una situazione ti sta travolgendo, che ha preso il sopravvento, che ti sta degradando fisicamente e psicologicamente. Se non senti la necessità di cambiare, è molto probabile che tu non veda veramente il problema e che le statistiche sui morti a causa del fumo sono per te soltanto numeri come tanti altri.
Diversi lettori del mio libro in questi anni mi hanno scritto riportano spesso frasi come “Adesso ho capito", "Adesso voglio cambiare”. La necessità di smettere di fumare è anche ciò che spinge a comprare e a leggere libri di questo genere. Pertanto, se stai scorrendo queste righe, se sei arrivato sin qui nella lettura del libro, la magica scintilla che migliora il genere umano è viva e presente in te e questo è un fatto molto bello e positivo! Inoltre, va detto che la necessità di un cambiamento non è solo un’esigenza dei fumatori. Chi non fuma sarebbe ben felice che i suoi parenti, amici o conoscenti fumatori, smettessero di inquinare l’aria, la finissero di buttare cicche e scatole di sigarette nei parchi e sui marciapiedi, non li obbligassero a dover respirare il nauseabondo odore che esce molte volte dalle loro bocche. Il fumo è un problema universale, in tutti i sensi. Ricorda che la nicotina sta a te come il burattinaio sta al suo burattino, ma mentre la nicotina ti lavora sui fianchi, le altre 3500 sostante tossiche affondano il colpo e non è un bello spettacolo. Non aspettare che la tua situazione peggiori: anche se è grave e fumi da molti anni, non attendere il punto di non ritorno!
I meccanismi e gli effetti da dipendenza e assuefazione alla nicotina, sono tali da causarti sempre di più una discesa verso il basso, un degrado progressivo.
Se avverti un forte desiderio di cambiamento, se la situazione in cui ti trovi è diventata ormai insostenibile, se vuoi veramente liberarti dalla schiavitù, se leggendo questo libro hai avuto modo di comprendere meglio e più a fondo l’argomento e se il tuo livello di necessità si è innalzato, sei sulla buona strada. Se invece non senti la necessità di cambiare a questo punto del percorso, ricomincia il libro dall’inizio (non sto scherzando) e abbina la lettura di queste pagine a quella di altri documenti sugli effetti degradanti e nocivi del fumo. Puoi trovarli facilmente su Internet, nelle librerie o nelle biblioteche.
Se durante la lettura del libro hai potuto analizzare - con le dovute riflessioni - la tua condizione passata e presente, avrai anche intuito quale potrà essere quella futura. Speriamo non brutta.
Detto ciò, voglio sottolineare che per il nostro fine non è importante la condizione in cui ti trovi oggi o il numero di sigarette che hai fumato in vita tua. Quel che è stato è passato. Pazienza. Si può chiudere una porta per aprirne un’altra. È fondamentale, invece, a questo punto, che tu abbia inteso come la sigaretta ti ha ridotto in schiavitù. È importante aver esaminato quanti e quali effetti stia creando alla tua esistenza. È necessario aver compreso che, se non fai attenzione e non smetti subito di fumare, peggiorerai.
Alla luce di tutto questo, quale altra situazione nella vita di un fumatore dovrebbe fargli nascere un forte desiderio o una grande necessità di cambiamento? La risposta è dentro di te, in questo momento. Tu lo sai.
Esercizio
Prendi un foglio e piegalo in due in senso verticale. Nella parte sinistra fai un elenco di situazioni e validi motivi che possono indurre una persona a sentire la necessità di un cambiamento. Sulla parte destra, invece, scrivi quali sono i vantaggi che smettere di fumare potrebbe apportare nella vita di un persona.