Elemento grafico

CAPITOLO 13

Una piccola bomba chimica

 

Non è soltanto la nicotina la sostanza responsabile dell'intossicazione del corpo. Chi fuma sigarette introduce nell’organismo una grande quantità di sostanze tossiche, irritanti e cancerogene, con inevitabili ripercussioni negative sullo stato di salute e sulla propria psiche. Anche se consumi sigarette da diversi anni, sono sicuro che ricordi molto bene quale fosse la tua condizione di salute prima di iniziare a fumare, sicuramente migliore di quella di oggi.

Non è un’affermazione forzata sostenere che chi fuma mette in serio pericolo la propria vita, e non è esagerato affermare che questo libro o altri tentativi simili di aiutare le persone a smettere, possono salvare vite umane.

La relazione tra fumo e malattie gravi è ormai nota da anni. Fumando, il degrado a cui sottoponi il tuo corpo, bombardandolo di sostanze altamente nocive e tossiche, è così forte che si traduce inevitabilmente in problemi fisici (a volte molto seri) e in disagi psicologici. Fumare non soltanto non serve a nulla e non procura piacere e rilassamento come molti sostengono, ma causa danni al bene più prezioso che hai: la tua salute! Di fronte a queste affermazioni, molti fumatori si difendono raccontando la ormai universale storiella di nonno Giovanni che, pur fumando molto, ha raggiunto la venerabile età di novant’anni. I singoli casi possono anche essere interessanti da studiare, ma ignorare le spaventose statistiche sul numero di decessi attribuibili al vizio di fumare, non è conveniente. embarassed

Elemento grafico

Elemento grafico

In merito al nonno Giovanni, ci sarebbe da chiedersi com’è stata la qualità della sua vita da fumatore e come sarebbe stata se non avesse fumato (la risposta mi pare scontata poiché nessuno ha mai beneficiato dal fumare sigarette). In ogni modo, io ho conosciuto diversi fumatori molto avanti con gli anni e nessuno di questi mi ha mai parlato bene del vizio del fumo o si è dimostrato orgoglioso di aver fumato molto. Mai mi è stato detto: “Te lo consiglio. Fuma che ti fa bene”. Al contrario, in varie occasioni mi hanno confessato che la sigaretta è stata una maledizione a cui non sono stati capaci di sottrarsi.

Un’altra storiella che lascia un po' interdetti e che il fumatore cita spesso a sua difesa, è quella di un conoscente morto di tumore pur non avendo mai sfiorato una sigaretta. Nessuno ha mai sostenuto che tutti i tumori sono attribuibili al consumo di tabacco. Le statistiche parlano di 80 mila decessi all'anno nella sola Italia ascrivibili al fumo, e considerando che il tumore può colpire una persona per svariati motivi, non è proprio il caso di aumentare le probabilità di rischio.

Dunque, prendere alla leggera una questione così importante che riguarda la nostra salute, è un errore che commettono in molti e spesso purtroppo ne pagano le conseguenze.

Sulla base della metafora fatta in precedenza, quando ti rechi in battaglia e del tuo nemico conosci le armi, gli spostamenti, le strategie e le tattiche, hai buone probabilità di sconfiggerlo. Poiché tentare di smettere di fumare per molti non è una passeggiata, vediamo di conoscere meglio il tuo avversario e cosa inali nei tuoi polmoni quando fumi.

Molti fumatori preferiscono non affrontare questo argomento per paura o per una propria sensibilità, ma ulteriori dati e conoscenze, anche se scomode, non possono danneggiarti più di quanto non lo faccia il vizio di fumare. Ricorda che è l’ignoranza e non il sapere la fonte e l'origine di problemi a volte apparentemente irrisolvibili.

Per comprendere quanto sia dannoso fumare, devi sapere che nel tabacco sono presenti oltre 3000 sostanze tossiche. Quando ti accendi la sigaretta, con la combustione diventano circa 3500 e tutte sono assorbite in misura variabile dall'organismo. Molti sostengono che fumare dà piacere e rilassa. Ammettendo anche solo per un attimo che sia vero, ti sembra un buon motivo per avvelenarti e intossicarti? Perché inquinare un sistema così delicato come il nostro corpo che necessita invece di precisi equilibri biochimici?

Le 3500 sostanze tossiche che inali nei polmoni sono la causa di molte patologie: irritazioni e infezioni delle vie respiratorie, tosse persistente, catarro, bronchite, ridotta capacità respiratoria, disturbi cardiaci, aumento del battito del cuore, malattie vascolari, difficoltà circolatorie, formazione di placche arteriosclerotiche all’interno dei vasi sanguigni, minor nutrimento dei tessuti a causa del sangue meno ossigenato, ingiallimento e invecchiamento della pelle, caduta dei capelli, ingiallimento dei denti, alito cattivo, indebolimento della vista, ridotte prestazioni sessuali e fisiche, minor produttività ed efficienza, riduzione del senso dell’olfatto e del gusto, irritabilità, deficit di concentrazione, declino delle capacità mnemoniche… Come puoi vedere, la lista è lunga e i potenziali danni all’organismo innumerevoli. Inoltre, come ben sai, le alterazioni causate anche a un solo organo del nostro corpo, hanno ripercussioni negative sul funzionamento dell’intero complesso psicofisico.

Se i fumatori capissero davvero cosa immettono nei polmoni e, attraverso questi, nell’intero organismo, come minimo farebbero qualche riflessione in più e fumerebbero sicuramente qualche sigaretta in meno. Le sigarette contengono un numero così alto di sostanze nocive e velenose che se la persona che ha il vizio le conoscesse, avrebbe sicuramente meno piacere di fumarle.

L’abbiamo detto all’inizio di questo capitolo: quando fumiamo introduciamo nell’organismo unenorme quantità di sostanze tossiche, irritanti e cancerogene. Visto che siamo coraggiosi, diamogli un’occhiata da vicino.

Elemento grafico

Elemento grafico

Oltre alla nicotina, di cui abbiamo già visto gli effetti in un capitolo precedente, inaliamo nei nostri polmoni:

- il monossido di carbonio
È un gas velenoso che si forma durante la combustione della sigaretta ed è responsabile del minor apporto di ossigeno nel sangue che causa insufficiente nutrimento dei tessuti, invecchiamento precoce, ingiallimento della pelle e caduta dei capelli;

- i composti catramosi
Si formano per via della condensazione dei fumi. Nel condensato sono presenti alcune delle principali sostanze cancerogene conosciute. Questi catrami si depositano nei polmoni e nelle vie respiratorie provocando tumori;

- l'ossido d’azoto
È un gas volatile altamente irritante. Venendo a contatto con i delicati tessuti polmonari, attacca le pareti degli alveoli favorendo l’enfisema;

- le sostanze radioattive
Si tratta di sostanze in grado di emettere radiazioni e capaci di alterare il DNA dando inizio a processi tumorali;

- l'acido cianidrico
È gas velenoso capace di mettere fuori uso il sistema di pulizia dell’apparato respiratorio formato da cellule che oppongono una barriera all’entrata di polveri, germi e sostanze tossiche. Tosse e catarro sono un sintomo del ridotto o mancato funzionamento di questo sistema;

- la formaldeide
È una sostanza dalla forte azione tossica e irritante. Danneggia la mucosa delle labbra, della lingua, del palato e traumatizza inoltre la gola, la trachea e le corde vocali.

Ma non basta. Nella sigaretta troviamo consistenti tracce di ammoniaca, acetone, arsenico, pirene, naftalene, cadmio, nickel, metanolo, cloruro di vinile e polonio 210, solo per citarne alcune. Insomma, un bel po' di veleni e un vero concentrato di sostanze chimiche tossiche.

Commettere l’errore di prendere a cuor leggero la faccenda è davvero pericoloso per noi stessi e la nostra salute. Essere informati, ma anche divulgare queste informazioni, dovrebbe essere un dovere di tutti.

Ti invito a smettere di fumare e se per te questo è un obiettivo troppo modesto o troppo facile laughing, fai quanto segue:

  1. smetti di fumare;
  2. aiuta attivamente a smettere anche i tuoi amici e conoscenti;
  3. impegnati nel sensibilizzare e informare le persone che si stanno inconsapevolmente avvelenando, drogando e intossicando.

Possiamo e dobbiamo fare un importante lavoro su noi stessi, ma anche per gli altri, generazioni future incluse.

QUANDO SI VIENE A CONOSCENZA DI FATTI IMPORTANTI, SI VIENE INVESTITI DI MAGGIORI RESPONSABILITÀ!

Adesso sai cosa stai fumando e sai che dentro quel cilindro bianco-candido c’è una piccola bomba chimica e il campo di battaglia è il tuo corpoembarassed


Esercizio
Fai una tua ricerca personale. Vai su Google è immetti nel campo di ricerca le parole chiave "Effetti della sigaretta". Poi fai una seconda ricerca utilizzando le parole "Smettere di fumare benefici".

 


 

Indice del libro

 

Whatsapp